Passa ai contenuti principali

La storia non si cancella




Alla fine l'ignoranza ha vinto, la statua commemorativa dedicata al soldato confederato che si trovava in Virginia è stata abbattuta.
E' davvero giusto cancellare la storia, giusta o sbagliata che sia?
E' giusto cancellare con l'uso della violenza una parte della storia di un paese?
Chi siamo noi per poter decidere quale parte della storia vada tramandata e quale no? 

Cosa accadrebbe se ci arrogassimo il diritto di decidere autonomamente di cancellare un pezzo della nostra storia?
Facile rispondere, le future generazione verrebbero private di un tassello importantissimo. La storia anche e soprattutto quella sbagliata va tramandata, gli errori insegnano, dimenticarli rende solo possibile una ripetizione degli stessi.

Gli stati uniti d'america sono sempre stati fieri del loro essere bipartisan nei confronti della loro storia. Oggi invece, hanno deciso di schierarsi, di cancellarne un pezzo, forse perché scomodo o forse per una mera questione di politica in chiave elettorale.

La speranza è che questo atto così ingiusto possa lanciare un segnale. La storia non si cancella.

D.M.

Commenti

Post popolari in questo blog

17 Settembre 1939 l'URSS invade la Polonia

(Sovietici e tedeschi in Polonia) L'inizio della Seconda Guerra Mondiale, è all'unanimità riconosciuto con l'invasione tedesca della Polonia, che scatenò la reazione di Francia e Gran Bretagna legate alla giovane nazione polacca da un patto difensivo. Quello che è poco noto invece, è che sedici giorni dopo l'inizio delle operazioni da parte della Wehrmacht, anche l'Unione Sovietica invade la Polonia da est. Il Patto Ribbentrop-Molotov In seguito al fallimento delle negoziazioni tra Unione Sovietica e i Franco-Inglesi, avvenute durante tutta la primavera del 1939 dove i sovietici chiesero al blocco occidentale concessioni del tutto ragionevoli, Stalin consapevole che la guerra con la Germania fosse quasi inevitabile, si assicurò del tempo prezioso, allontanare un conflitto con la Germania era considerato vitale. Iniziarono così le trattative tra i diplomatici dei due paesi, l'intesa venne raggiunta durante l'estate del 1939 e il patto venne ufficia

Il mio libro è online!

Salve lettori di Storicissimo! E' online il mio libro, "Storie sconosciute della seconda guerra mondiale", una raccolta dei migliori articoli dedicati al secondo conflitto globale. Questo primo volume è solo un assaggio, il progetto infatti prevede almeno quattro volumi, dove oltre che alla raccolta di alcuni articoli troverete anche del materiale inedito e sicuramente interessante. Grazie e buona lettura! Versione eBook Versione cartacea

La Pearl Harbor italiana

(Imbarcazioni alleate in fiamme nel porto di Bari) Molti di voi leggendo il titolo avranno senz'altro pensato alla notte di Taranto che meriterebbe anch'essa tale nomea data la somiglianza tra i due attacchi. Un ex marinaio statunitense da me intervistato circa due anni fa e presente nel porto di Bari il giorno dopo dell'attacco aereo mi descrisse l'evento come "The italian Pearl Harbor". Ho preferito quindi utilizzare le parole del diretto interessato per dare un nome a questo articolo che come avrete ormai capito si occuperà del bombardamento del porto di Bari avvenuto il 2 Dicembre 1943. Kesselring deve scegliere Nel Settembre 1943 le forze alleate sbarcavano in forze sulla penisola italiana, riuscendo a sconfiggere senza non pochi problemi i tedeschi a Salerno, prendendo così possesso del sud Italia. Nel frattempo i tedeschi si ritirarono inizialmente sulla linea del Volturno e successivamente in Ottobre sulla ben nota linea Gustav. Gli alle