Passa ai contenuti principali

Panzer! Beh non proprio.




Sono più che sicuro che vi starete chiedendo, "Ma che diavolo è quel coso in foto?!" beh, vi sembrerà impossibile, ma ciò che state guardando è il primo carro armato tedesco della storia!
Nell'immaginario collettivo, il carro armato tedesco per eccellenza è il classico Panzer IV, oggi però andiamo a conoscere il capostipite dei carri tedeschi, l'A7V.

La nascita

Lo Sturmpanzerwagen A7V venne progettato Tra la fine del 1916 ed i primi mesi del 1917 dopo che i tedeschi, dovettero affrontare per la prima volta i carri inglesi (Mark I) alla Somme, che nonostante ebbero un esordio non del tutto esaltante dimostrarono di avere delle potenzialità che se ben sfruttate potevano trasformare, il carro armato in un arma devastante.
L'A7V era un mezzo relativamente semplice, uno scafo squadrato che poggiava sulla cingolatura, frontalmente costituito da una forma a V che consentiva una maggiore protezione dai colpi nemici (Corazzatura da 10-33 mm).
Il carro vista la mole (33.000 Kg) era poco maneggevole e poteva raggiungere una velocità massima di quasi 13 Km/h.
Armato frontalmente con un cannone da 57 mm e lateralmente con sei mitragliatrici MG08.


In battaglia




Le prime esercitazioni di una squadra di A7V (Cinque nell'Abteilung I) ebbero luogo nel Febbraio del 1918 con buoni risultati.
Il 21 Marzo nei pressi delle Somme i carri dell'Abteilung I videro per la prima volta il campo di battaglia, causando ai nemici lo stesso timore che ebbero un paio d'anni prima i tedeschi alla vista dei primi Mark I in combattimento.

Tuttavia, il vero battesimo del fuoco avvenne qualche settimana dopo, il 24 Aprile a Villers-Bretonneux, dove andò in scena il primo scontro tra carri armati della storia.
Gli inglesi schieravano sul campo dieci carri di cui 7 Whippet 2 Mark IV Female e solo un Mark IV Male armato di cannone (Gli altri erano armati solo di mitragliatrici).
I Tedeschi forti dei 13 A7V ingaggiarono battaglia contro i britannici, tre Whippet durante l'avanzata vennero messi fuori combattimento dalle cannonate dei carri tedeschi, uno dei due Mark IV Female venne colpito, ma non distrutto in quanto la corazzatura frontale riuscì ad assorbire il colpo. Un A7V venne centrato dai colpi del Mark IV Male e venne gravemente danneggiato, mentre un secondo carro tedesco durante la battaglia finì in una cava ed andò perso.

Gli A7V si scontrarono un altro paio di volte contro forze corazzate nemiche in scontri che finirono sostanzialmente per essere inconcludenti.


Dopo la Guerra

Dopo il primo conflitto mondiale, molti A7V vennero ceduti alla Polonia, i quali li utilizzarono con successo durante la guerra polacco-sovietica soprattutto durante la battaglia di Varsavia.
Vennero definitivamente ritirati dal servizio poco dopo il 1922.

L'unico esemplare ancora esistente ai giorni nostri è esposto in Australia, al Australian War Memorial di Canberra. 


D.M.



Commenti

Post popolari in questo blog

17 Settembre 1939 l'URSS invade la Polonia

(Sovietici e tedeschi in Polonia) L'inizio della Seconda Guerra Mondiale, è all'unanimità riconosciuto con l'invasione tedesca della Polonia, che scatenò la reazione di Francia e Gran Bretagna legate alla giovane nazione polacca da un patto difensivo. Quello che è poco noto invece, è che sedici giorni dopo l'inizio delle operazioni da parte della Wehrmacht, anche l'Unione Sovietica invade la Polonia da est. Il Patto Ribbentrop-Molotov In seguito al fallimento delle negoziazioni tra Unione Sovietica e i Franco-Inglesi, avvenute durante tutta la primavera del 1939 dove i sovietici chiesero al blocco occidentale concessioni del tutto ragionevoli, Stalin consapevole che la guerra con la Germania fosse quasi inevitabile, si assicurò del tempo prezioso, allontanare un conflitto con la Germania era considerato vitale. Iniziarono così le trattative tra i diplomatici dei due paesi, l'intesa venne raggiunta durante l'estate del 1939 e il patto venne ufficia

Il mio libro è online!

Salve lettori di Storicissimo! E' online il mio libro, "Storie sconosciute della seconda guerra mondiale", una raccolta dei migliori articoli dedicati al secondo conflitto globale. Questo primo volume è solo un assaggio, il progetto infatti prevede almeno quattro volumi, dove oltre che alla raccolta di alcuni articoli troverete anche del materiale inedito e sicuramente interessante. Grazie e buona lettura! Versione eBook Versione cartacea

La Pearl Harbor italiana

(Imbarcazioni alleate in fiamme nel porto di Bari) Molti di voi leggendo il titolo avranno senz'altro pensato alla notte di Taranto che meriterebbe anch'essa tale nomea data la somiglianza tra i due attacchi. Un ex marinaio statunitense da me intervistato circa due anni fa e presente nel porto di Bari il giorno dopo dell'attacco aereo mi descrisse l'evento come "The italian Pearl Harbor". Ho preferito quindi utilizzare le parole del diretto interessato per dare un nome a questo articolo che come avrete ormai capito si occuperà del bombardamento del porto di Bari avvenuto il 2 Dicembre 1943. Kesselring deve scegliere Nel Settembre 1943 le forze alleate sbarcavano in forze sulla penisola italiana, riuscendo a sconfiggere senza non pochi problemi i tedeschi a Salerno, prendendo così possesso del sud Italia. Nel frattempo i tedeschi si ritirarono inizialmente sulla linea del Volturno e successivamente in Ottobre sulla ben nota linea Gustav. Gli alle