Passa ai contenuti principali

Tregua di Natale

(Britannici e Tedeschi si incontrano amichevolmente nella terra di nessuno)



Il natale è da sempre considerato come il periodo più gioioso dell'anno, un momento di raccoglimento e amore.
Vi starete chiedendo quindi, come sia possibile che un argomento del genere possa finire tra le pagine della storia militare, eppure, nell'ormai lontano 1914 a pochi mesi dallo scoppio della prima guerra mondiale, il natale divenne protagonista degli eventi bellici, sostituendo per qualche ora i noti eventi della guerra di posizione.

Già il 7 Dicembre del '14 il Papa, Benedetto XV, rivolse un accorato appello ai soldati al fronte, chiedendo "che i cannoni possano tacere almeno nella notte in cui gli angeli cantano".
Durante la notte della vigilia, nella zona di Ypres, i tedeschi iniziarono ad ornare le loro trincee con delle candele ed allietarono la serata intonando tipici canti natalizi (Stille Nacht la versione tedesca di Silent Night), stessa cosa cominciarono a fare britannici di fronte a loro. 
Rapidamente i soldati delle due fazioni iniziarono a uscire fuori dalle trincee, andando incontro al nemico, si incontrarono così nel bel mezzo della terra di nessuno per scambiarsi strette di mano, piccoli doni come tabacco, cibo ed alcolici. Si narra anche di un albero che venne addobbato con candele e quant'altro da entrambi gli schieramenti, nel bel mezzo del campo di battaglia che separava le trincee.
Come una reazione a catena, lo stesso evento avvenne anche in altri settori del fronte, la notte di natale passò quindi senza alcuna violenza, come se d'incanto ci si fosse dimenticati il motivo per cui ci si combatteva.


(Fraternizzazione fra tedeschi e britannici il giorno di natale)


Il giorno di natale, addirittura venne organizzata una partita di calcio tra tedeschi e britannici, evento che venne immortalato da svariate fotografie, la partita pare finì 3-2 per i tedeschi, almeno così viene riportato da alcuni diari di guerra tenuti dai soldati presenti in quel settore del fronte. 






Ma il risultato non importava, ciò che era davvero importante fu il momentaneo istante di pace e normalità che il natale del 1914 riuscì a portare in un luogo che durante i lunghi mesi precedenti aveva visto solo sangue e morte.
Tregue analoghe avvennero anche sul fronte orientale, specialmente nei settori dove erano presenti austro-ungarici e russi.

Gli alti comandi dei due eserciti non videro di buon occhio tale evento, gli ufficiali presenti nei settori in cui avvenne la tregua vennero duramente rimproverati dai più alti in grado.
I governi, cercarono di non rendere noto l'evento, obbligando i giornali a non parlarne, tuttavia, la notizia raggiunse le redazioni dei giornali delle nazioni neutrali e la cosa trapelo'. Il primo giornale a parlarne fu il New York Times il 31 Dicembre del '14. In seguito, anche alcuni giornali britannici (Daily Mail in testa, che fece uscire una edizione straordinaria il 31 Dicembre stesso) pubblicarono la notizia dato che era ormai diventata di dominio pubblico.



Ciò che resta oggi di quell'evento sono le svariate fotografie realizzate in quelle ore, i racconti dei soldati e un piccolo monumento realizzato nel luogo dove avvenne la tregua.


Sull'evento è stato realizzato anche un film, Joyeux Noel, forse poco conosciuto ma che merita di essere guardato. 


Con questo, per oggi è tutto. Storicissimo augura a tutti voi un felice natale, con un piccolo desiderio, questa sera quando sarete in compagnia dei vostri cari, raccontate loro questa storia, in modo da poter rendere omaggio alla memoria di questo splendido evento.


D.M.







Commenti

Post popolari in questo blog

17 Settembre 1939 l'URSS invade la Polonia

(Sovietici e tedeschi in Polonia) L'inizio della Seconda Guerra Mondiale, è all'unanimità riconosciuto con l'invasione tedesca della Polonia, che scatenò la reazione di Francia e Gran Bretagna legate alla giovane nazione polacca da un patto difensivo. Quello che è poco noto invece, è che sedici giorni dopo l'inizio delle operazioni da parte della Wehrmacht, anche l'Unione Sovietica invade la Polonia da est. Il Patto Ribbentrop-Molotov In seguito al fallimento delle negoziazioni tra Unione Sovietica e i Franco-Inglesi, avvenute durante tutta la primavera del 1939 dove i sovietici chiesero al blocco occidentale concessioni del tutto ragionevoli, Stalin consapevole che la guerra con la Germania fosse quasi inevitabile, si assicurò del tempo prezioso, allontanare un conflitto con la Germania era considerato vitale. Iniziarono così le trattative tra i diplomatici dei due paesi, l'intesa venne raggiunta durante l'estate del 1939 e il patto venne ufficia

Il mio libro è online!

Salve lettori di Storicissimo! E' online il mio libro, "Storie sconosciute della seconda guerra mondiale", una raccolta dei migliori articoli dedicati al secondo conflitto globale. Questo primo volume è solo un assaggio, il progetto infatti prevede almeno quattro volumi, dove oltre che alla raccolta di alcuni articoli troverete anche del materiale inedito e sicuramente interessante. Grazie e buona lettura! Versione eBook Versione cartacea

La Pearl Harbor italiana

(Imbarcazioni alleate in fiamme nel porto di Bari) Molti di voi leggendo il titolo avranno senz'altro pensato alla notte di Taranto che meriterebbe anch'essa tale nomea data la somiglianza tra i due attacchi. Un ex marinaio statunitense da me intervistato circa due anni fa e presente nel porto di Bari il giorno dopo dell'attacco aereo mi descrisse l'evento come "The italian Pearl Harbor". Ho preferito quindi utilizzare le parole del diretto interessato per dare un nome a questo articolo che come avrete ormai capito si occuperà del bombardamento del porto di Bari avvenuto il 2 Dicembre 1943. Kesselring deve scegliere Nel Settembre 1943 le forze alleate sbarcavano in forze sulla penisola italiana, riuscendo a sconfiggere senza non pochi problemi i tedeschi a Salerno, prendendo così possesso del sud Italia. Nel frattempo i tedeschi si ritirarono inizialmente sulla linea del Volturno e successivamente in Ottobre sulla ben nota linea Gustav. Gli alle