Passa ai contenuti principali

Cavalli sul mare


(Gli Ussari francesi catturano la flotta Olandese a Den Helder)



No quello che vedete nel dipinto non è una specie di miracolo, si tratta del primo e fin ora unico caso di scontro, fra una flotta navale ed un armata di terra, avvenuto in mare, si avete capito bene, in mare.


Siamo nel 1795, le armate francesi combattono contro le truppe della coalizione antifrancese. L'armata del generale Pichegru era entrata da pochi giorni ad Amsterdam, dopo essere riuscita valorosamente a scacciare gli inglesi.
Il generale francese, visto l'inverno particolarmente rigido, decise di fermare l'avanzata in attesa di temperature più miti.

Il 20 Gennaio Pichegru venne informato che la flotta olandese, composta da 14 vascelli da guerra e da alcuni mercantili si era bloccata nelle acque ghiacciate, a circa 80 Km a nord di Amsterdam ed era quindi immobilizzata in attesa dello scioglimento del ghiaccio.
Il generale francese colse la palla al balzo, gli si presentava l'occasione di poter catturare l'intera flotta e ordinò immediatamente al Willem de Winter (Un olandese che aveva abbracciato gli ideali della rivoluzione), di dirigersi verso la flotta olandese, che si trovava nei pressi della cittadina di Den Helder, con uno squadrone di Ussari ed un battaglione di fanteria.


(Il generale Willem de Winter)


Il generale de Winter una volta arrivato nei pressi di Den Helder, escogito' un piano per la cattura delle navi. Fece suolare gli zoccoli dei cavalli, così da potersi avvicinare col favore della notte alle imbarcazioni olandesi senza far troppo rumore. 
Il 23 Gennaio lo squadrone di Ussari comandato dal generale Lahure, iniziò l'avanzata sull'acqua ghiacciata, quando arrivarono nei pressi delle imbarcazioni, la fanteria francese iniziò ad aprire il fuoco. I marinai olandesi, colti di sorpresa poterono fare ben poco, gli Ussari erano ormai troppo vicini e la maggior parte delle navi erano inclinate verso il basso, ciò rese impossibile l'utilizzo dei cannoni.




Rapidamente, tutti i 14 vascelli da guerra olandesi vennero catturati, stessa sorte toccò ai mercantili. 
I francesi non subirono alcuna perdita, mentre gli olandesi lamentarono la perdita di qualche marinaio, per lo più feriti dal fuoco della fanteria francese.
Con la flotta, venne catturato anche l'ammiraglio olandese Reintjes.




Si tratta dell'unico caso della storia che ha visto una flotta alle prese con una battaglia "terrestre" in acqua. Un evento quasi fiabesco e difficilmente ripetibile, soprattutto ai giorni nostri. 
Con questa astuta operazione, le truppe francesi non solo riuscirono ad evitare che la flotta olandese riparasse in Inghilterra, ma anche ad assicurarsi una ambitissima preda bellica da poter riutilizzare per i propri scopi.



D.M.

Commenti

Post popolari in questo blog

17 Settembre 1939 l'URSS invade la Polonia

(Sovietici e tedeschi in Polonia) L'inizio della Seconda Guerra Mondiale, è all'unanimità riconosciuto con l'invasione tedesca della Polonia, che scatenò la reazione di Francia e Gran Bretagna legate alla giovane nazione polacca da un patto difensivo. Quello che è poco noto invece, è che sedici giorni dopo l'inizio delle operazioni da parte della Wehrmacht, anche l'Unione Sovietica invade la Polonia da est. Il Patto Ribbentrop-Molotov In seguito al fallimento delle negoziazioni tra Unione Sovietica e i Franco-Inglesi, avvenute durante tutta la primavera del 1939 dove i sovietici chiesero al blocco occidentale concessioni del tutto ragionevoli, Stalin consapevole che la guerra con la Germania fosse quasi inevitabile, si assicurò del tempo prezioso, allontanare un conflitto con la Germania era considerato vitale. Iniziarono così le trattative tra i diplomatici dei due paesi, l'intesa venne raggiunta durante l'estate del 1939 e il patto venne ufficia

Il mio libro è online!

Salve lettori di Storicissimo! E' online il mio libro, "Storie sconosciute della seconda guerra mondiale", una raccolta dei migliori articoli dedicati al secondo conflitto globale. Questo primo volume è solo un assaggio, il progetto infatti prevede almeno quattro volumi, dove oltre che alla raccolta di alcuni articoli troverete anche del materiale inedito e sicuramente interessante. Grazie e buona lettura! Versione eBook Versione cartacea

La Pearl Harbor italiana

(Imbarcazioni alleate in fiamme nel porto di Bari) Molti di voi leggendo il titolo avranno senz'altro pensato alla notte di Taranto che meriterebbe anch'essa tale nomea data la somiglianza tra i due attacchi. Un ex marinaio statunitense da me intervistato circa due anni fa e presente nel porto di Bari il giorno dopo dell'attacco aereo mi descrisse l'evento come "The italian Pearl Harbor". Ho preferito quindi utilizzare le parole del diretto interessato per dare un nome a questo articolo che come avrete ormai capito si occuperà del bombardamento del porto di Bari avvenuto il 2 Dicembre 1943. Kesselring deve scegliere Nel Settembre 1943 le forze alleate sbarcavano in forze sulla penisola italiana, riuscendo a sconfiggere senza non pochi problemi i tedeschi a Salerno, prendendo così possesso del sud Italia. Nel frattempo i tedeschi si ritirarono inizialmente sulla linea del Volturno e successivamente in Ottobre sulla ben nota linea Gustav. Gli alle