Passa ai contenuti principali

Siamesi al fronte

(Soldati del Corpo Volontario Siamese in Francia)




Il regno del Siam tra neutralità e guerra

Bangkok, 22  Luglio 1917, il Siam dichiara guerra alla Germania. Facciamo un passo indietro, la prima guerra mondiale ha visto la partecipazione delle principali potenze mondiali dell'epoca, in Asia la guerra arrivò quasi subito, infatti nell'Agosto del 1914 il Giappone dichiarò guerra alla Germania schierandosi così dalla parte dell'Intesa.
Il Giappone non fu però l'unica nazione asiatica a prendere parte al conflitto, la voglia di schierarsi dalla parte dei vincitori ed ottenere un posto di tutto rispetto nel panorama geopolitico coinvolse il poco chiacchierato Regno del Siam (L'odierna Thailandia).

Il Siam nel 1917 governato dal re Rama VI, attraversava un periodo di relativa tranquillità politica, nonostante un tentativo di rovesciare la monarchia, compiuto nel 1912, il sovrano, amante della cultura, ebbe un educazione di stampo inglese, ad appena undici anni infatti si trasferì in Gran Bretagna per ultimare gli studi.
Con Francia e Gran Bretagna poco interessate alla regione, Rama VI poté concentrarsi sulla modernizzazione del paese, tra le tante iniziative prese dal sovrano è necessario ricordare la costruzione del primo aeroporto thailandese, sito in Bangkok e la riforma scolastica, atta a garantire un livello minimo d'istruzione anche alle classi sociali più disagiate.


(Il re del Siam, Rama VI)


Allo scoppio del primo conflitto mondiale, Rama VI preferì restar fuori da una questione che almeno inizialmente, riteneva di scarso interesse per il Siam.
Durante i primi anni di guerra, il regno intrattenne buoni rapporti con la Germania, permettendo alle sue navi di attraccare e far rifornimento nei porti siamesi. Il Siam si trovava proprio nel mezzo dei possedimenti coloniali britannici e francesi, Rama VI durante i primissimi mesi di guerra ipotizzò anche un eventuale intervento ai danni dell'Intesa, ma l'esercito siamese era del tutto impreparato ad una eventualità del genere, il sovrano decise così di restare in attesa nella speranza di vedere gli imperi coloniali cadere sotto i colpi degli imperi centrali, garantendo al Siam la possibilità di poter realizzare il sogno di diventare l'unica vera potenza nell'area indocinese.

Il sogno restò tale, con l'andare avanti del conflitto diventava sempre più evidente che al massimo, sarebbe potuto finire con una pace di compromesso fra Intesa ed Imperi Centrali. 
Rama VI nonostante tutto restava estremamente anglofilo, la sua cultura fu notevolmente influenzata dagli anni di studio passati in Inghilterra. Questa sua anglofilia lo portò a ipotizzare un intervento al fianco dell'Impero Britannico, mossa che avrebbe permesso al Siam di evitare di rimanere schiacciato fra gli imperi coloniali e di poter sedere al tavolo dei vincitori.

Il 22 Luglio 1917 il Siamo notificò alla Germania la propria dichiarazione di guerra, firmata naturalmente dal sovrano Rama VI.
L'intervento ebbe immediatamente effetti benefici, un sentimento nazionalista si fece largo in tutto il paese, voglioso di dimostrare al mondo intero il proprio valore.


Il Siam nella prima guerra mondiale

Immediatamente dopo la dichiarazione di guerra, il Siam pose sotto sequestro circa una dozzina di imbarcazioni tedesche presenti nei porti dello stato indocinese. 
Il re, desideroso di contribuire attivamente al conflitto, chiese ed ottenne il permesso per la creazione di un corpo di spedizione siamese da inviare sul fronte occidentale, formato da un migliaio di truppe scelte.


(Un convoglio ferroviario trasporta le truppe siamesi verso il fronte)


Il 19 Giugno 1918 finalmente il Corpo Volontario Siamese guidato dal generale Pijaiiarnrit partì alla volta del vecchio continente.
Il Corpo di spedizione siamese era composto all'incirca da 1.300 uomini, dei quali un centinaio destinato alla sezione aeronautica.
Arrivati in Europa, i siamesi vennero inviati a Lione dove svolsero l'ultima decisiva parte dell'addestramento necessario per poter entrare in linea.
Terminato il periodo a Lione, il corpo siamese venne completamente equipaggiato con divise ed armamenti francesi.


(Una compagnia del Corpo Siamese in Francia)


Il Corpo Volontario Siamese venne assegnato al settore Alsazia-Lorena, dove venne impiegato principalmente come unità di supporto logistico.
I siamesi svolsero in sostanza, lavori estremamente pesanti, come il trasporto di materiali bellici, viveri ed opere di vario genere per quanto riguarda la manutenzione delle trincee. 
La sezione aeronautica invece, riuscì ad entrare in servizio solamente verso la fine del conflitto, portando a termine qualche missione di perlustrazione aerea.
Immediatamente dopo la fine del conflitto, il corpo di spedizione venne inviato in Renania come forza d'occupazione integrato ad un corpo d'armata francese.


(Il corpo volontario siamese sfila vittorioso a Parigi)


Durante il conflitto, furono diciannove i militari siamesi che persero la vita, i loro resti, cremati, vennero fatti rientrare in patria dove furono tumulati all'interno di un monumento ad essi dedicato, sito in Bangkok.
Il 24 Settembre 1919 il Corpo Volontario Siamese lasciò il vecchio continente per fare rotta verso casa, dopo circa un anno e tre mesi di servizio.


(Il monumento dedicato ai caduti siamesi durante il primo conflitto mondiale)




Il dopoguerra

La seppur limitata partecipazione del Siam al primo conflitto mondiale, diede i frutti sperati. L'intervento permise al sovrano Rama VI di sedere al tavolo dei vincitori dove ottenne una revisione dei trattati stipulati il secolo precedente con le potenze coloniali (Francia e Gran Bretagna), riuscendo così nell'intento di evitare di rimanere schiacciato dai grandi imperi occidentali. Nel 1920 il regno fu tra i paesi fondatori della società delle nazioni, evento che sancì definitivamente la piena indipendenza del Siam.



D.M.

Commenti

Post popolari in questo blog

17 Settembre 1939 l'URSS invade la Polonia

(Sovietici e tedeschi in Polonia) L'inizio della Seconda Guerra Mondiale, è all'unanimità riconosciuto con l'invasione tedesca della Polonia, che scatenò la reazione di Francia e Gran Bretagna legate alla giovane nazione polacca da un patto difensivo. Quello che è poco noto invece, è che sedici giorni dopo l'inizio delle operazioni da parte della Wehrmacht, anche l'Unione Sovietica invade la Polonia da est. Il Patto Ribbentrop-Molotov In seguito al fallimento delle negoziazioni tra Unione Sovietica e i Franco-Inglesi, avvenute durante tutta la primavera del 1939 dove i sovietici chiesero al blocco occidentale concessioni del tutto ragionevoli, Stalin consapevole che la guerra con la Germania fosse quasi inevitabile, si assicurò del tempo prezioso, allontanare un conflitto con la Germania era considerato vitale. Iniziarono così le trattative tra i diplomatici dei due paesi, l'intesa venne raggiunta durante l'estate del 1939 e il patto venne ufficia

Eccidio del Gondrand

(I cadaveri degli operai trucidati al cantiere N°1) Un posto pericoloso Nel Febbraio 1936 la guerra d'Etiopia era ancora nel vivo, le truppe italiane si apprestavano ad affrontare il nemico in quella che viene comunemente chiamata battaglia dell'Amba Aradam. In un qualsiasi conflitto la logistica è protagonista assoluta delle strategie dei contendenti, ed un territorio privo di strade e scosceso come quello etiope richiedeva uno sforzo logistico non da poco. Proprio in quest'ottica nelle retrovie gli italiani iniziarono la costruzione di strade coloniali.  Presso Mai Lala (Oggi Rama) un villaggio nei pressi del confine tra Etiopia ed Eritrea, la società nazionale trasporti Gondrand aveva dato il via ai lavori di costruzione di una strada di collegamento tra Asmara e Adua in Etiopia. Il cantiere posizionato non molto distante dal villaggio era stato denominato N°1 ed ospitava oltre all'ingegnere Rocca, sua moglie ed una novantina di operai, tra cu

La Battaglia d'Inghilterra

Il 18 Agosto di settantasette anni fa, fu  il giorno più duro  della battaglia d'Inghilterra, in cui entrambi gli schieramenti subirono il maggior numero di perdite. Nel 1940 dopo aver sconfitto la Francia, la Germania nazista cercò di raggiungere un accordo diplomatico con la Gran Bretagna, quest'ultima guidata da Winston Churchill però, rifiutò le offerte di pace avanzate da Hitler.  Vista l'impossibilità di portare a termine il conflitto tramite una soluzione diplomatica, la Germania doveva decidere quale strategia adottare per costringere i britannici alla resa. Nacque così  l'Operazione Leone Marino,  nome in codice dell'invasione dell'Inghilterra.  L'invasione del territorio inglese aveva due grandi ostacoli; la Royal Navy (Marina militare britannica) e soprattutto la Royal Air Force (Aeronautica militare britannica). Il dominio dei cieli era necessario se si voleva avere una qualche speranza di riuscita dell'operazione.