Passa ai contenuti principali

L'offensiva dimenticata


(Soldati francesi ispezionano il centro di Lauterbach in territorio tedesco)




La solitudine polacca

Il primo Settembre 1939 la Germania nazista invase la Polonia, contro lo stato polacco si scatenò la violentissima macchina bellica tedesca. Come è noto le forze armate polacche furono costrette alla resa dopo circa un mese di violenti combattimenti. 
In tutto ciò, Francia e Gran Bretagna dichiararono guerra alla Germania poco dopo l'aggressione alla Polonia, le due potenze speravano inizialmente che bastasse la formale dichiarazione di guerra a far desistere Hitler. Ma ciò non avvenne, si videro quindi costretti ad un conflitto malvoluto, soprattutto da parte di alcuni elementi politici franco-inglesi che sostenevano la tesi della risoluzione diplomatica.

Francia e Gran Bretagna ritenevano che la Polonia potesse reggere qualche mese, dopo tutto i polacchi possedevano per numero il quarto esercito d'Europa. Tuttavia il loro equipaggiamento era del tutto insufficiente e le loro tattiche ormai antiquate.
Qualche giorno dopo l'invasione la Polonia chiese ad i suoi alleati di intervenire energicamente contro la Germania, la situazione per i polacchi si faceva
disperata tanto da indurre l'ambasciatore polacco a pregare i francesi per un'azione d'alleggerimento contro sul fronte occidentale.


Nuova guerra vecchia maniera

Nonostante i francesi avessero promesso ai polacchi un offensiva contro la Germania in caso di aggressione verso la Polonia, lo stato maggiore francese non aveva elaborato alcun piano d'attacco.
Il 6 Settembre il generale Gamelin messo sotto pressione dalle insistenti richieste polacche ordinò l'attuazione di un piano d'attacco di portata limitata, con l'obiettivo di distrarre le forze tedesche dalla Polonia.

L'offensiva consisteva in un affondo nella regione del Saarland, Gamelin mise a disposizione nove divisioni poste sotto il comando del generale Gaston Pretelat.
I tedeschi potevano opporre la 1. Armee comandata dal generale Witzleben, si trattava di truppe predisposte esclusivamente per la difesa, poste al sicuro nella linea Sigfrido (La linea fortificata costruita dai tedeschi esistente già ai tempi della prima guerra mondiale, utilizzata poi anche nel secondo conflitto.).
Nonostante la Sigfrido non fosse allo stesso livello della linea Maginot si poteva considerare un buon complesso di fortificazioni.


(Artiglieria tedesca posizionata nella linea Sigfrido)


All'alba del 7 Settembre le truppe francesi varcarono il confine franco-tedesco, le truppe guidate dal generale Pretelat avanzarono nella zona di Saarbrucken lungo una linea di circa 30 Km. 
Alcuni carri francesi finirono per essere distrutti a causa delle mine sapientemente piazzate dai tedeschi che nel frattempo si ritiravano ordinatamente verso la linea Sigfrido distante solo pochi chilometri.
Le truppe francesi riuscirono a conquistare i piccoli villaggi limitrofi senza grossi problemi.


(Un soldato francese in un villaggio della Saarland)


Il 10 Settembre Witzleben ordinò di contenere la puntata nemica con dei piccoli contrattacchi locali così da poter saggiare la reale consistenza dell'offensiva francese.
Le truppe tedesche riuscirono a riconquistare un villaggio nel settore nord-est, Apach.
Gamelin nonostante la scarsa resistenza incontrata dalle truppe francesi non volle lanciare un offensiva in grande stile, credendo di riuscire nel semplice intento di spaventare i tedeschi e far così defluire unità da est verso il fronte orientale. 


(Truppe francesi posano col bottino di guerra)


Il bluff però non riuscì, il comando tedesco riteneva sufficienti le truppe già presenti. La linea Sigfrido per quanto non eccezionale avrebbe retto ad un attacco limitato come quello che sembrava avere luogo nella Saarland.
I francesi riuscirono a penetrare per circa 8 Km all'interno del territorio tedesco, conquistando una ventina di piccoli centri abitati.


Epilogo

Il consiglio di guerra riunito ad Abbeville il 12 Settembre sancì definitivamente la fine dell'offensiva. Gamelin infatti ordinò che le truppe francesi si sarebbero dovute fermare ad almeno 1 Km dalla linea Sigfrido. 
Di questo, i polacchi non vennero avvisati, nonostante sperassero ancora nell'offensiva capace di mettere pressione ai tedeschi.
Le perdite tedesche ammontarono a circa 700 elementi tra morti e feriti, mentre per quanto riguarda i francesi le perdite furono più elevate, circa 2.000 uomini.



Le truppe francesi continuarono ad occupare la zona conquistata fino ai primi giorni d'Ottobre, quando venne ordinato loro di ripiegare verso la linea Maginot, al di là del confine.

L'offensiva della Saar è stata una vera e propria occasione persa per gli alleati. I tedeschi non possedevano di un dispositivo difensivo tale da poter reggere l'urto di una offensiva su larga scala da parte dell'esercito francese.
Ciò venne anche confermato dal generale Jodl al processo di Norimberga, dove affermò che sul fronte occidentale potevano disporre di sole 23 divisioni a fronte delle circa 110 a disposizione del nemico ed in caso di attacco non avrebbero potuto tenere per più di un paio di settimane, costringendo così il ritiro di gran parte delle truppe dalla Polonia.



D.M.









Commenti

Post popolari in questo blog

17 Settembre 1939 l'URSS invade la Polonia

(Sovietici e tedeschi in Polonia) L'inizio della Seconda Guerra Mondiale, è all'unanimità riconosciuto con l'invasione tedesca della Polonia, che scatenò la reazione di Francia e Gran Bretagna legate alla giovane nazione polacca da un patto difensivo. Quello che è poco noto invece, è che sedici giorni dopo l'inizio delle operazioni da parte della Wehrmacht, anche l'Unione Sovietica invade la Polonia da est. Il Patto Ribbentrop-Molotov In seguito al fallimento delle negoziazioni tra Unione Sovietica e i Franco-Inglesi, avvenute durante tutta la primavera del 1939 dove i sovietici chiesero al blocco occidentale concessioni del tutto ragionevoli, Stalin consapevole che la guerra con la Germania fosse quasi inevitabile, si assicurò del tempo prezioso, allontanare un conflitto con la Germania era considerato vitale. Iniziarono così le trattative tra i diplomatici dei due paesi, l'intesa venne raggiunta durante l'estate del 1939 e il patto venne ufficia

Eccidio del Gondrand

(I cadaveri degli operai trucidati al cantiere N°1) Un posto pericoloso Nel Febbraio 1936 la guerra d'Etiopia era ancora nel vivo, le truppe italiane si apprestavano ad affrontare il nemico in quella che viene comunemente chiamata battaglia dell'Amba Aradam. In un qualsiasi conflitto la logistica è protagonista assoluta delle strategie dei contendenti, ed un territorio privo di strade e scosceso come quello etiope richiedeva uno sforzo logistico non da poco. Proprio in quest'ottica nelle retrovie gli italiani iniziarono la costruzione di strade coloniali.  Presso Mai Lala (Oggi Rama) un villaggio nei pressi del confine tra Etiopia ed Eritrea, la società nazionale trasporti Gondrand aveva dato il via ai lavori di costruzione di una strada di collegamento tra Asmara e Adua in Etiopia. Il cantiere posizionato non molto distante dal villaggio era stato denominato N°1 ed ospitava oltre all'ingegnere Rocca, sua moglie ed una novantina di operai, tra cu

La Battaglia d'Inghilterra

Il 18 Agosto di settantasette anni fa, fu  il giorno più duro  della battaglia d'Inghilterra, in cui entrambi gli schieramenti subirono il maggior numero di perdite. Nel 1940 dopo aver sconfitto la Francia, la Germania nazista cercò di raggiungere un accordo diplomatico con la Gran Bretagna, quest'ultima guidata da Winston Churchill però, rifiutò le offerte di pace avanzate da Hitler.  Vista l'impossibilità di portare a termine il conflitto tramite una soluzione diplomatica, la Germania doveva decidere quale strategia adottare per costringere i britannici alla resa. Nacque così  l'Operazione Leone Marino,  nome in codice dell'invasione dell'Inghilterra.  L'invasione del territorio inglese aveva due grandi ostacoli; la Royal Navy (Marina militare britannica) e soprattutto la Royal Air Force (Aeronautica militare britannica). Il dominio dei cieli era necessario se si voleva avere una qualche speranza di riuscita dell'operazione.