Passa ai contenuti principali

Si ricomincia da Montelungo


(Soldati del 1° Raggruppamento Motorizzato a bordo di una FIAT-SPA TL37)



L'esercito italiano dopo l'8 Settembre '43

Dopo l'armistizio dell'8 Settembre '43 la maggior parte dell'esercito italiano si sbandò, conseguentemente a ciò, il regno del sud (Il soprannome dato alla continuità amministrativa del Regno d'Italia dopo l'8 Settembre) si ritrovò con un esercito allo sbando, le poche unità rimaste in piedi erano quelle appartenenti alla settima armata, comandata dal generale Arisio.

Già il 12 Settembre,  il capo di stato maggiore dell'esercito, Roatta, ordinò ad Arisio di muovere la divisione "Piceno" verso Bari, con l'intento di scacciare o comunque evitare l'avanzata tedesca verso il Salento, dove il governo assieme al Re aveva trovato rifugio dopo la fuga dalla capitale.
Le truppe italiane riuscirono ad avanzare di circa 25 Km, senza grosse difficoltà, i tedeschi si stavano infatti ritirando verso nord, dove ritenevano si potesse difendere meglio la penisola.

(Vittorio Emanuele III passa in rassegna un reggimento dell'esercito a Brindisi)


Nel frattempo, gli anglo-americani sbarcavano a Salerno ed a Taranto, il governo italiano sperava così, di poter liberare rapidamente per lo meno il centro-sud del paese, in particolar modo, il re sperava di tornare a Roma il prima possibile.
I tedeschi furono però capaci di stabilire una linea difensiva tra Ortona e Formia (Linea Gustav), rallentando l'avanzata anglo-americana fino a bloccarla del tutto per molti mesi.

Il 20 Settembre il comando alleato, intimò al governo italiano di fermare le operazioni delle forze italiane che stavano risalendo la Puglia. Gli alleati infatti non vedevano l'Italia come un nuovo alleato, ma come un nemico appena sconfitto. 


La nascita del 1° Raggruppamento Motorizzato

Il governo italiano era desideroso di partecipare alla liberazione della penisola insieme agli alleati, per dimostrare loro la buona fede del nuovo governo e per segnare l'inizio di una nuova pagina di storia della nazione che aveva ormai deciso di abbandonare il fascismo.
Inizialmente gli alleati si dimostrarono piuttosto freddi verso le proposte di collaborazione militare e si limitarono a chiedere della semplice forza lavoro, utile per lo scarico dei rifornimenti, costruzione di fortificazioni ed altri compiti di retrovia.
Dopo settimane di trattative, gli alleati concessero all'Italia il ruolo di cobelligerante, soluzione che permetteva ad essa di partecipare militarmente alle operazioni senza dover essere considerata alleata.

(Una unità antiaerea mobile del 1° Raggruppamento Motorizzato)


Gli anglo-americani permisero la formazione di un raggruppamento autonomo, composto da un reggimento di fanteria motorizzato, un reggimento d'artiglieria, un battaglione controcarri, una compagnia del genio ed una sezione di carabinieri.
L'unità interamente armata ed attrezzata con materiale italiano, fatta eccezione per qualche jeep e qualche camion di provenienza statunitense, iniziò ad addestrarsi verso i primi giorni di Ottobre, alla fine di Novembre fu dichiarata pronta ad entrare in linea, dopo un esercitazione tattica effettuata sotto gli occhi del generale americano Keyes.

Entrata in linea ed operazioni successive

Il comando dell'unità venne affidato al Generale Dapino, che il 29 Novembre ricevette l'ordine di entrare in linea da parte del comando statunitense.
Al 1° Raggruppamento Motorizzato venne assegnato il settore di Montelungo, in provincia di Caserta, con il compito di conquistare la vetta del monte.

L'8 Dicembre, all'alba, i fanti italiani iniziarono ad avanzare lungo le pendici di Montelungo, coperti da una spessa cortina fumogena. Tuttavia la nebbia venne spazzata via dal forte vento che soffiava sul monte in lungo e in largo, scoprendo così i soldati italiani che stavano avanzando.
Gli statunitensi, che avrebbero dovuto coprire l'avanzata ai lati del monte, si fecero prendere d'infilata da parte dei tedeschi, scoprendo così i fianchi delle truppe italiane, che vennero a loro volta duramente colpite dai tedeschi, causando così gravi perdite al 1° Raggruppamento Motorizzato.
L'attacco venne definitivamente sospeso verso mezzogiorno, quando ormai era evidente l'impossibilità di poter avanzare ulteriormente senza subire altre gravi perdite.

(L'assalto a Montelungo)


Il generale Dapino lamentò al comando americano la mancanza di una adeguata copertura d'artiglieria oltre che una scarsa comunicazione fra i comandi, cosa che avrebbe permesso al generale italiano di venire a conoscenza del fallimento delle operazioni statunitensi lungo i lati del monte.

Il 16 Dicembre esattamente otto giorni dopo, il comando americano ordinò nuovamente all'unità italiana di conquistare Montelungo.
Le operazioni iniziarono col favore delle prime luci dell'alba, questa volta il vento non disturbo la nebbia artificiale usata per nascondere i movimenti delle truppe italiane, ed anche il tiro d'artiglieria risultò più preciso.
Le truppe italiane risalirono il monte non senza difficoltà, ma con coraggio e decisione. Questa volta, il 142° reggimento di fanteria statunitense riuscì a coprire l'avanzata degli italiani con successo, occupando Monte Maggiore.
Le truppe italiane riescono ad avere la meglio e dilagano verso la vetta che viene raggiunta alle ore 12:30 quando le bandiere italiana ed americana vennero issate sulla cima di Montelungo.

(Il 1° Raggruppamento Motorizzato in movimento)


Gli italiani tra primo e secondo tentativo persero 240 tra morti e dispersi ed ebbero più di 190 feriti. 
La conquista di Montelungo da parte dell'esercito italiano segna l'inizio della riscossa per il neo costituito governo italiano, desideroso di dimostrare agli alleati la voglia di combattere contro l'ormai ex alleato.

Successivamente, il 1° Raggruppamento Motorizzato verrà aggregato al corpo di spedizione "Francia Libera" in Abruzzo, dove si distinguerà nei combattimenti su Monte Marrone, respingendo con successo una controffensiva germanica.
In primavera venne decisa la costituzione del "Corpo Italiano di Liberazione" una grande unità che avrebbe raccolto le neo costituite divisioni dell'esercito regio, il 1° Raggruppamento Motorizzato confluì nella nuova unità il 15 Aprile '44.



D.M.










Commenti

Post popolari in questo blog

17 Settembre 1939 l'URSS invade la Polonia

(Sovietici e tedeschi in Polonia) L'inizio della Seconda Guerra Mondiale, è all'unanimità riconosciuto con l'invasione tedesca della Polonia, che scatenò la reazione di Francia e Gran Bretagna legate alla giovane nazione polacca da un patto difensivo. Quello che è poco noto invece, è che sedici giorni dopo l'inizio delle operazioni da parte della Wehrmacht, anche l'Unione Sovietica invade la Polonia da est. Il Patto Ribbentrop-Molotov In seguito al fallimento delle negoziazioni tra Unione Sovietica e i Franco-Inglesi, avvenute durante tutta la primavera del 1939 dove i sovietici chiesero al blocco occidentale concessioni del tutto ragionevoli, Stalin consapevole che la guerra con la Germania fosse quasi inevitabile, si assicurò del tempo prezioso, allontanare un conflitto con la Germania era considerato vitale. Iniziarono così le trattative tra i diplomatici dei due paesi, l'intesa venne raggiunta durante l'estate del 1939 e il patto venne ufficia

Eccidio del Gondrand

(I cadaveri degli operai trucidati al cantiere N°1) Un posto pericoloso Nel Febbraio 1936 la guerra d'Etiopia era ancora nel vivo, le truppe italiane si apprestavano ad affrontare il nemico in quella che viene comunemente chiamata battaglia dell'Amba Aradam. In un qualsiasi conflitto la logistica è protagonista assoluta delle strategie dei contendenti, ed un territorio privo di strade e scosceso come quello etiope richiedeva uno sforzo logistico non da poco. Proprio in quest'ottica nelle retrovie gli italiani iniziarono la costruzione di strade coloniali.  Presso Mai Lala (Oggi Rama) un villaggio nei pressi del confine tra Etiopia ed Eritrea, la società nazionale trasporti Gondrand aveva dato il via ai lavori di costruzione di una strada di collegamento tra Asmara e Adua in Etiopia. Il cantiere posizionato non molto distante dal villaggio era stato denominato N°1 ed ospitava oltre all'ingegnere Rocca, sua moglie ed una novantina di operai, tra cu

L'esercito del Papa

(1939 - La Gendarmeria Pontificia rende gli onori al Papa) Nel vasto panorama della seconda guerra mondiale lo stato pontificio è stato studiato prettamente per quanto riguarda il lato diplomatico, ed effettivamente il vaticano ha svolto un ruolo importante da quel punto di vista, trascurabile invece ovviamente, quello militare.  Tuttavia, lo stato pontificio possedeva un proprio "esercito", conosciamo infatti tutti le Guardie Svizzere, ma in realtà esse rappresentavano solo una piccola parte delle forze armate vaticane al tempo della seconda guerra mondiale, durante il conflitto infatti il vaticano possedeva quattro corpi di sicurezza interna: Guardie Svizzere, Gendarmeria Pontificia, Guardia Nobile e Guardia Palatina.  Le Guardie Svizzere Fondate nel lontano 1506 le Guardie Svizzere rappresentano un pezzo di storia dello stato pontificio, estremamente riconoscibili da chiunque per la loro particolare uniforme, sono da sempre universalmente conosciute